Author Archives: ITI

Quali sono i tipi di porte di cui vengono dotati i muri tagliafuoco

      Cosa sono le porte tagliafuoco Negli ultimi anni si sente spesso parlare di porte tagliafuoco, il motivo è molto semplice, questi dispositivi realizzati con specifici materiali dotati di un’elavata capacità di resistenza al calore, possono essere un validissimo ausilio a limitare i danni di un eventuale incendio. Non c’è da stupirsi che principalmente vengono installate nei locali pubblici (bar, ristoranti, ecc.) o in aziende private ed enti aperti al pubblico e comunque in edifici molto ampi. Questi dispositivi, come già Read More...
casa da imbiancare

Che materiale è il cartongesso?

Il cartongesso è un materiale ampiamente utilizzato nel settore dell’edilizia e dell’interior design. Grazie alle sue caratteristiche uniche, è diventato una scelta popolare per la creazione di pareti divisorie, soffitti, contropareti e molto altro. In questo articolo, esploreremo in dettaglio che cosa è il cartongesso, come viene prodotto e quali sono le sue principali applicazioni. Cosa è il cartongesso? Il cartongesso è un pannello di gesso rivestito da entrambi i lati da cartone. È composto da uno strato interno di gesso, Read More...
Parete divisoria in cartongesso

Cosa sono i sistemi costruttivi a secco?

I sistemi costruttivi a secco stanno guadagnando sempre più popolarità nell’industria delle costruzioni. Questi metodi innovativi di costruzione offrono numerosi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, rendendo le costruzioni più efficienti, sostenibili e flessibili. In questo articolo, esploreremo cosa sono i sistemi costruttivi a secco, come funzionano e quali sono i loro benefici. Cosa sono i sistemi costruttivi a secco? I sistemi costruttivi a secco, noti anche come sistemi non strutturali, sono un approccio di costruzione che coinvolge l’utilizzo di materiali Read More...
Detrazioni fiscali per una ristrutturazione

Quando sono obbligatori i calcoli strutturali?

Secondo l’Art. 83, comma 1, del Testo unico sull’edilizia, riguardante le opere disciplinate ed i gradi di sismicità: “tutte le costruzioni, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, da realizzarsi in zone dichiarate sismiche…, sono disciplinate, oltre che dalle disposizioni di cui all’articolo 52, da specifiche norme tecniche emanate, anche per i loro aggiornamenti, con decreti del Ministro per le infrastrutture ed i trasporti, di concerto con il Ministro per l’interno, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Consiglio nazionale Read More...

Cartongesso, come smaltirlo?

Il cartongesso, insieme ad altri rifiuti come la guaina bituminosa, i calcinacci, la lana di roccia, l’asfalto, e l’amianto, rientra nella serie dei rifiuti derivanti da lavorazioni edili e/o artigianali di costruzione e demolizione. Lo smaltimento dei rifiuti edili, sia del cartongesso che di altri materiali, è soggetto a precise regole in materia di recupero e riciclo.   Cos’è il cartongesso? Il cartongesso richiama alla mente due materiali: la “carta” ed il “gesso”, entrambi essenziali per realizzare un pannello in cartongesso; il pannello Read More...

Cosa comprende la ristrutturazione di un appartamento

Prendere la decisione di ristrutturare un immobile può risultare molto stressante e spesso non si riesce a capire tra terminologie tecniche e varie normative, cosa può effettivamente rientrare nei lavori di ristrutturazione. La Ristrutturazione edilizia viene definita nel Testo unico per ledilizia un “insieme di interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Ma vediamo quali categorie sono contemplate negli interventi edilizi: interventi di Read More...
casa da imbiancare

Cosa sono i muri tagliafuoco?

Per realizzare una muratura tagliafuoco è necessario essere in grado di realizzare una Grande Muratura. Dalla fine degli anni ’50, con il boom economico italiano, la richiesta di capannoni sempre più ampi è aumentata. Per soddisfare le richieste del mercato, sono così nate le Grandi Murature, caratterizzate da ampie luci, realizzate come membrane inserite in strutture prefabbricate. Crescendo le murature, giocoforza si sono dovuti progettare sistemi di strutturazione in grado di resistere al peso della muratura stessa e capaci di sopportare la Read More...
Riscaldamento a pavimento

Caratteristiche del riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è una tipologia di impianto sempre più diffusa, per via dei tanti vantaggi ottenibili dai pannelli radianti ad alta efficienza energetica, che sono il componente principale di questo genere di impianti.   La caratteristica principale e innovativa dei sistemi radianti a pavimento è data dal principio di trasmissione del calore, che avviene per irraggiamento e non per convezione, dal basso verso l’alto: questo si traduce nell’assenza di spostamenti d’aria, con un notevole vantaggio in termini di comfort e abitabilità degli ambienti domestici. Essendo poi Read More...

Che tipo di pavimento scegliere per il terrazzo

Indice: Quale pavimento scegliere per il terrazzo? Le diverse tipologie di pavimentazioni e i loro vantaggi Pavimenti in pietra Pavimenti in legno Pavimenti in gres porcellanato Pavimenti in cotto Se ti sei mai domandato quali sono i criteri da considerare per scegliere il tipo di pavimentazione più adatto per il tuo terrazzo di seguito potrai trovare una risposta esaustiva a questo quesito. Infatti, con il trascorrere degli anni, il balcone ha assunto una posizione più rilevante nel contesto domestico, trasformandosi in un vero e proprio luogo multiuso Read More...
Parete in cartongesso REI 120 resistente al fuoco

Cos’è la compartimentazione antincendio?

In questo articolo vogliamo parlarvi di come proteggere un edificio da fumo e fiamme attraverso la compartimetazione cellulare. Cos’è la compartimentazione cellulare? In sintesi, la compartimentazione antincendio (o compartimentazione cellulare) è la suddivisione di un edificio in sezioni o unità più piccole, isolate con materiali appositi al fine di resistere e limitare i danni/la crescita di una situazione di incendio e impedendo la diffusione del fumo e del fuoco per garantire la tutela della salute delle persone e l’integrità degli oggetti. Parliamo Read More...