Author Archives: ITI

come appendere oggetti sulla parete in cartongesso

Diverse soluzioni per appendere un oggetto sulla parete in cartongesso L’utilizzo della parete in cartongesso è una scelta ormai molto diffusa all’interno delle abitazioni, sia rustiche sia moderne grazie alla versatilità e alla velocità di posa di questo materiale. Prima o poi, però, si incorrerà nell’interrogativo su come appendere gli oggetti quali i quadri, le fotografie, decorazioni oppure mensole ad una muratura così delicata. Chiodi e martello vanno lasciati nella cassetta degli attrezzi, creerebbero fori inutilizzabili o adatti a sostenere Read More...

cosa sono le pareti attrezzate in cartongesso

Le pareti attrezzate in cartongesso Le pareti attrezzate in cartongesso permettono di personalizzare l’arredamento realizzando ripiani, librerie e scomparti che possono essere impiegati sia per arredare una parete difficilmente sfruttabile con un arredamento classico, sia per frazionare una stanza piuttosto ampia, ricavando due stanze distinte comunicanti ricavando una porta nella parete o separate realizzando una parete attrezzata intera. Per questo motivo è una soluzione ampiamente impiegata nella ristrutturazione di uffici e spazi commerciali, in cui insieme alla divisione dell’area si ottengono Read More...

Isolamento acustico o assorbimento acustico: due tecniche a confronto

Tecniche a confronto: isolamento o assorbimento acustico Le tecniche isolamento o assorbimento acustico che si possono impiegare nel campo della coibentazione acustica variano in relazione agli obiettivi specifici che si voglio ottenere. Si deve tenere ben presente che si parla di “isolamento acustico” quando si tende ad impedire che un rumore prodotta da una certa sorgente posta in un ambiente di caratteristiche note si trasmetta ad un ambiente adiacente. Si parla invece di “assorbimento acustico” quando si vuole impedire che il rumore prodotto Read More...

Isolamento acustico a pavimento

Per l’isolamento acustico a pavimento è fondamentale capire che il rumore trasmesso ad una parete mediante percussione è molto più elevato di quello trasmesso da un rumore aereo. L’energia da percussione produce, nella parete o pavimento, delle onde di pressione che si propagano ad una velocità elevata (3000 m/secondo nel calcestruzzo rispetto ai 340 m/secondo nell’aria) che può percorrere facilmente tutta la struttura di un intero palazzo. In un materiale non rigido, morbido, elastico, la riverberazione delle onde sonore nella sua Read More...