Blog Post

Installazione cartongesso rei per aziende

Cartongesso resistente al fuoco: sicurezza e protezione per edifici commerciali e industriali

Cos’è il cartongesso ignifugo

Il cartongesso ignifugo è un materiale da costruzione progettato per resistere al fuoco grazie a specifici additivi inseriti nel nucleo di gesso. Questi additivi, come la fibra di vetro, aumentano la capacità del cartongesso di non bruciare e di rallentare la propagazione delle fiamme. Le lastre di cartongesso ignifugo sono classificate secondo la normativa REI, che valuta la resistenza (R), l’ermeticità (E) e l’isolamento (I) al fuoco. La classificazione REI indica il numero di minuti durante i quali il materiale può resistere alle fiamme senza perdere le sue proprietà meccaniche.

Classi di resistenza al fuoco

Le classi di resistenza al fuoco vengono espresse in minuti (es. REI 30, REI 60, REI 120). Il numero indica il tempo per cui la struttura è in grado di mantenere la sua integrità durante un incendio. Ad esempio, un cartongesso REI 120 è in grado di resistere a fiamme e alte temperature per 120 minuti prima di cedere. Questa caratteristica è fondamentale in ambienti come magazzini o edifici industriali dove il tempo è essenziale per garantire la sicurezza di persone e beni.

Come viene prodotto il cartongesso ignifugo

Il processo di produzione del cartongesso ignifugo prevede l’aggiunta di materiali resistenti al calore, come il silicato di calcio, all’interno del gesso. Questi materiali aumentano la capacità del cartongesso di non cedere al calore e impediscono che le fiamme si diffondano rapidamente all’interno degli edifici.

Vantaggi del cartongesso ignifugo negli edifici commerciali

 

Sicurezza per persone e beni

Il cartongesso ignifugo gioca un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza in edifici commerciali e industriali. La sua principale funzione è quella di rallentare la diffusione del fuoco, proteggendo così sia le persone che i beni all’interno dell’edificio. In caso di incendio, le pareti e i soffitti realizzati con cartongesso ignifugo offrono un’efficace barriera protettiva. Questo rallentamento dà il tempo necessario per l’evacuazione delle persone e consente di limitare i danni materiali, riducendo anche i costi potenziali di riparazione e ristrutturazione.

Negli ambienti commerciali, come negozi, uffici e centri logistici, è fondamentale proteggere non solo l’integrità delle strutture, ma anche i beni di valore che vi sono contenuti, inclusi prodotti, attrezzature e documenti sensibili. L’installazione di compartimentazioni resistenti al fuoco offre una sicurezza aggiuntiva, particolarmente utile nei casi in cui le aziende devono proteggere beni di alto valore o materiali sensibili a danni da fumo o calore.

Inoltre, il cartongesso ignifugo contribuisce alla protezione delle infrastrutture critiche di un’azienda. Gli impianti elettrici e tecnologici, così come i server e le apparecchiature delicate, sono estremamente vulnerabili al fuoco e ai suoi effetti devastanti. Utilizzare il cartongesso ignifugo nelle pareti divisorie e nei soffitti aiuta a preservare questi sistemi vitali per il funzionamento aziendale.

Compartimentazione degli spazi

Il cartongesso ignifugo è essenziale per realizzare una compartimentazione antincendio efficace all’interno di edifici commerciali e industriali. La compartimentazione consiste nel suddividere ampie superfici in piccole sezioni autonome. Ogni sezione, o compartimento, è progettata per resistere al fuoco per un determinato periodo di tempo, impedendo che l’incendio si diffonda rapidamente da un’area all’altra.

In ambienti come centri commerciali, magazzini o grandi edifici industriali, dove gli spazi aperti possono favorire una propagazione più rapida delle fiamme, la compartimentazione diventa essenziale per limitare i danni e proteggere sia i lavoratori che le merci. L’uso del cartongesso ignifugo permette di realizzare barriere fisiche temporanee ma efficaci, che circoscrivono l’incendio al punto di origine.

Questa tecnica è particolarmente utile negli edifici che ospitano grandi quantità di materiali infiammabili, come magazzini di prodotti chimici o negozi di elettronica. Con il cartongesso ignifugo, le imprese possono conformarsi alle normative di sicurezza senza dover sacrificare la funzionalità o l’aspetto estetico dei loro spazi.

Resistenza e durata nel tempo

Il cartongesso ignifugo non offre solo protezione contro il fuoco, ma anche una robustezza strutturale che lo rende adatto a molteplici contesti. È un materiale leggero ma resistente, in grado di sostenere carichi considerevoli, rendendolo ideale per ambienti commerciali dove si svolgono attività ad alta intensità o dove le pareti devono essere regolarmente modificate o spostate.

Grazie alla sua resistenza meccanica, il cartongesso ignifugo è in grado di sopportare le sollecitazioni di ambienti commerciali e industriali senza deformarsi o perdere le sue caratteristiche di sicurezza. Questo lo rende una scelta ideale per la costruzione di pareti divisorie in magazzini, fabbriche o uffici, dove la stabilità strutturale è cruciale.

Un ulteriore vantaggio del cartongesso ignifugo è la sua versatilità estetica. Può essere verniciato, rifinito o rivestito senza compromettere le sue proprietà ignifughe. Questo permette di utilizzarlo non solo come elemento funzionale, ma anche decorativo, in ambienti che richiedono sia sicurezza che un design curato. Inoltre, la manutenzione di questo materiale è relativamente semplice, contribuendo a ridurre i costi a lungo termine e migliorare la durata delle installazioni​

Normative di sicurezza antincendio e cartongesso

 

Regolamenti antincendio in Italia

In Italia, la sicurezza antincendio negli edifici commerciali e industriali è regolamentata da leggi rigorose, come il DM 03/08/2015 (“Codice di prevenzione incendi”) e il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08). Queste normative stabiliscono le misure che le aziende devono adottare per garantire la protezione contro gli incendi, includendo l’obbligo di utilizzare materiali con una resistenza certificata al fuoco per costruzioni come pareti divisorie e soffitti. Nel contesto di tali normative, il cartongesso ignifugo è uno dei materiali più utilizzati per soddisfare i requisiti di compartimentazione antincendio, in quanto è in grado di rallentare la diffusione delle fiamme e proteggere le strutture portanti.

Il Codice di prevenzione incendi fornisce linee guida specifiche per la progettazione e l’utilizzo di materiali resistenti al fuoco, che devono essere classificati in base a standard europei. L’obiettivo principale è proteggere gli edifici e salvaguardare le persone al loro interno, garantendo che le strutture possano resistere al fuoco per un tempo sufficiente a permettere l’evacuazione sicura.

Classificazione REI

La classificazione REI (Resistenza, Ermeticità e Isolamento) è il parametro chiave per valutare la resistenza al fuoco dei materiali e delle strutture. Ogni valore REI indica la capacità di una parete o soffitto di resistere al fuoco per un certo numero di minuti (ad esempio, REI 60, REI 120), dove:

R: resistenza meccanica, ovvero la capacità della struttura di mantenere la stabilità durante l’incendio.

E: ermeticità, ossia l’abilità di impedire il passaggio di fumo e gas.

I: isolamento termico, che misura la capacità di mantenere la temperatura sotto un certo livello, evitando la trasmissione del calore.

La classificazione REI è obbligatoria per determinati tipi di edifici, come strutture industriali, uffici e spazi commerciali. Gli ingegneri e i progettisti devono considerare questa classificazione nella scelta dei materiali da costruzione per garantire il rispetto delle normative e garantire un alto livello di protezione. Il cartongesso ignifugo è ampiamente utilizzato per ottenere elevate classificazioni REI, in quanto offre un’eccellente resistenza al fuoco grazie agli additivi ignifughi incorporati nelle lastre​.

Importanza della certificazione

L’utilizzo di materiali certificati ignifughi è fondamentale per ottenere le autorizzazioni necessarie in fase di costruzione e per garantire la conformità alle normative di sicurezza antincendio. Ogni componente, come pareti o controsoffitti in cartongesso ignifugo, deve rispettare standard specifici e deve essere installato da personale qualificato. La certificazione REI garantisce che il materiale sia stato testato e approvato secondo rigidi criteri di resistenza al fuoco.

Per le aziende, rispettare queste normative non solo è obbligatorio per evitare sanzioni legali, ma rappresenta anche un’importante responsabilità sociale verso i propri dipendenti e clienti. Un impianto conforme alle normative antincendio riduce il rischio di incidenti gravi e protegge anche l’investimento aziendale, in quanto una struttura ben progettata può limitare i danni in caso di incendio e ridurre i costi assicurativi.

Affidarsi a installatori e fornitori di cartongesso ignifugo certificati è essenziale per garantire che i materiali utilizzati rispettino gli standard previsti e che le soluzioni adottate offrano una protezione completa e duratura​.

Installazione del cartongesso resistente al fuoco

 

Preparazione e materiali

L’installazione del cartongesso ignifugo richiede una preparazione accurata e l’utilizzo di materiali specifici per garantire che la protezione antincendio sia efficace e duratura. Il processo inizia con la scelta dei profili metallici di supporto, che devono essere resistenti al calore e progettati per sostenere il peso delle lastre di cartongesso ignifugo anche durante un incendio. Questi profili formano la struttura portante su cui vengono fissate le lastre, e il loro corretto ancoraggio alle pareti e ai soffitti esistenti è essenziale per assicurare la stabilità della costruzione.

Oltre ai profili metallici, i materiali di giunzione, come nastri e sigillanti, devono anch’essi essere ignifughi. Il cartongesso ignifugo, sebbene estremamente efficace nel rallentare la propagazione del fuoco, deve essere installato in modo da garantire che non ci siano punti deboli nelle giunzioni tra le lastre o attorno ai bordi. Nastri di giunzione speciali e sigillanti intumescenti, che si espandono in caso di calore elevato, sono usati per chiudere ermeticamente ogni fessura. Questo impedisce che il fuoco o i gas caldi si infiltrino attraverso le giunzioni, compromettendo l’integrità dell’installazione.

Posizionamento e compartimentazione

Il posizionamento del cartongesso ignifugo all’interno di un edificio è cruciale per massimizzare la sua efficacia nel contenere un incendio. Nella progettazione antincendio, una delle strategie chiave è la compartimentazione degli spazi. Questo metodo prevede di dividere l’edificio in più sezioni autonome, utilizzando il cartongesso ignifugo per creare barriere resistenti al fuoco. In caso di incendio, la compartimentazione impedisce al fuoco di propagarsi rapidamente da una sezione all’altra, fornendo tempo prezioso per evacuare l’edificio e permettendo ai soccorritori di intervenire.

Negli edifici industriali e commerciali, come magazzini o centri logistici, dove sono stoccati materiali infiammabili, questa compartimentazione è fondamentale. Per garantire la massima protezione, le pareti di compartimentazione devono rispettare le normative REI, garantendo una resistenza al fuoco proporzionata alla classe dell’edificio (ad esempio, REI 120 o REI 180, che indicano rispettivamente 120 o 180 minuti di resistenza al fuoco). Inoltre, la corretta installazione prevede che anche i soffitti e i pavimenti, se necessario, siano ignifughi, così da creare un compartimento completamente isolato.

In edifici con layout complessi o con spazi ampi, come i centri commerciali, il cartongesso ignifugo viene utilizzato non solo per le pareti interne, ma anche per costruire corridoi di sicurezza che guidano le persone verso le uscite di emergenza, mantenendo queste vie sicure il più a lungo possibile durante un incendio​.

Consigli pratici per le imprese

Per garantire che il cartongesso ignifugo mantenga la sua efficacia nel tempo, è fondamentale adottare alcune buone pratiche di manutenzione. Le imprese devono programmare ispezioni regolari per verificare che le pareti e i soffitti in cartongesso ignifugo siano integri e non abbiano subito danni. Anche piccole crepe o fessure nelle giunzioni possono compromettere la resistenza al fuoco, permettendo al calore e al fumo di diffondersi in altre parti dell’edificio.

Un altro punto cruciale è il controllo periodico degli impianti tecnologici integrati nelle pareti, come cavi elettrici e condotti di ventilazione. Questi componenti possono diventare punti deboli se non sigillati correttamente. Per evitare ciò, è necessario che gli impianti siano installati con materiali ignifughi e che le guaine di protezione vengano sostituite regolarmente.

Inoltre, quando si effettuano lavori di ristrutturazione o modifiche alla disposizione degli spazi, le imprese devono assicurarsi che tutte le nuove pareti o modifiche rispettino le stesse normative di resistenza al fuoco delle strutture originali. Questo può richiedere l’aggiunta di nuove compartimentazioni o l’aggiornamento delle installazioni esistenti per garantire che l’intero edificio rimanga conforme alle normative vigenti​.

Cartongesso ignifugo per ambienti industriali

 

Protezione di impianti e attrezzature

Nell’ambito industriale, proteggere macchinari e impianti critici è una priorità assoluta per garantire la continuità operativa e ridurre i tempi di fermo in caso di emergenza. L’uso di cartongesso ignifugo consente di creare delle barriere protettive attorno a macchinari sensibili e aree di lavoro cruciali. Queste barriere sono progettate per rallentare significativamente la propagazione del fuoco, proteggendo sia le apparecchiature che le persone che vi operano.

In ambienti industriali come officine meccaniche, centrali elettriche o laboratori chimici, dove la presenza di macchinari complessi è essenziale, il cartongesso ignifugo offre una doppia funzione. Non solo garantisce la sicurezza antincendio, ma riduce anche l’esposizione dei macchinari a fumo e calore, elementi che potrebbero causare danni irreversibili alle componenti elettroniche o meccaniche. Questo tipo di protezione si traduce in una riduzione dei costi di riparazione e nella continuità operativa dell’azienda​.

L’impiego di compartimentazioni antincendio in cartongesso ignifugo permette di isolare le aree critiche, come i locali tecnici o le stanze dei server, limitando i danni e dando il tempo necessario per evacuare il personale e far intervenire i soccorsi. Questo approccio non solo aumenta la sicurezza, ma aiuta a minimizzare i danni in caso di incendio, riducendo anche i tempi di fermo operativo per l’azienda.

Magazzini e logistica

I magazzini e i centri di stoccaggio rappresentano ambienti ad alto rischio per quanto riguarda gli incendi, in particolare a causa della presenza di grandi quantità di materiali infiammabili o combustibili. Materiali come legno, carta, tessuti, prodotti chimici o plastica sono spesso conservati in magazzini e possono facilitare la rapida propagazione delle fiamme. In questi casi, l’uso di cartongesso ignifugo nelle pareti divisorie e nei soffitti diventa fondamentale per creare delle barriere fisiche che limitano l’espansione del fuoco all’interno dell’area.

Un incendio che si sviluppa in una parte del magazzino può essere contenuto grazie alla compartimentazione realizzata con cartongesso ignifugo, evitando che si propaghi agli altri settori. Questa compartimentazione è spesso associata a sistemi di rilevazione del fuoco, migliorando l’efficienza dei sistemi di spegnimento automatico e delle squadre di emergenza. La capacità del cartongesso di resistere al fuoco per un lungo periodo (ad esempio, REI 120 significa 120 minuti di resistenza) fornisce il tempo necessario per intervenire e salvaguardare beni e strutture.

In un contesto logistico, proteggere i beni stoccati è cruciale per ridurre al minimo le perdite economiche. Il cartongesso ignifugo non solo protegge i prodotti, ma crea anche condizioni più sicure per i lavoratori che operano all’interno dei magazzini, migliorando la sicurezza complessiva degli spazi. Inoltre, il suo utilizzo può favorire il rispetto delle normative antincendio, spesso più stringenti in strutture di stoccaggio di grandi dimensioni o in ambienti ad alto rischio.

Ambienti a rischio elevato

In ambienti industriali ad alto rischio, come fabbriche di sostanze chimiche, centrali energetiche o industrie pesanti, il cartongesso ignifugo rappresenta una soluzione fondamentale per garantire una protezione antincendio avanzata. Questi settori richiedono materiali che possano resistere a condizioni estreme, come alte temperature o la presenza di sostanze pericolose. Il cartongesso ignifugo può essere combinato con altri materiali protettivi speciali, come rivestimenti resistenti al calore o barriere chimiche, per creare soluzioni su misura in grado di fronteggiare eventi di emergenza di elevata intensità.

In ambienti chimici, ad esempio, è comune l’impiego di cartongesso rinforzato con lamine metalliche o altri materiali ignifughi per migliorare ulteriormente la resistenza al fuoco e impedire la diffusione di sostanze tossiche o infiammabili. Inoltre, negli stabilimenti energetici, il cartongesso ignifugo viene utilizzato per proteggere le aree dove sono presenti quadri elettrici, turbine o macchinari che possono generare calore elevato o scintille, riducendo così il rischio di esplosioni o danni su larga scala.

Oltre alla compartimentazione con cartongesso, è spesso consigliato combinare queste soluzioni con sistemi automatici di rilevazione e spegnimento del fuoco, come estintori automatici, sprinkler e sensori di fumo. L’integrazione di questi sistemi con barriere di cartongesso ignifugo garantisce una protezione completa, riducendo il rischio di incendi devastanti in ambienti dove le conseguenze potrebbero essere particolarmente gravi, non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale.

Costi e benefici a lungo termine

 

Investimento iniziale

L’installazione del cartongesso ignifugo rappresenta un investimento iniziale leggermente più alto rispetto ad altri materiali non resistenti al fuoco. Questo costo aggiuntivo deriva dalla composizione speciale del cartongesso, che include additivi ignifughi come fibre di vetro o altri materiali isolanti. Tuttavia, a fronte di questo investimento, i benefici a lungo termine sono evidenti. I costi iniziali includono:

Materiale ignifugo certificato, che garantisce una resistenza al fuoco elevata.

Manodopera specializzata per l’installazione, necessaria per rispettare le normative REI e assicurare che la protezione antincendio sia massimizzata.

Il costo può variare in base alla superficie da coprire e alla classificazione REI necessaria per l’edificio. Ad esempio, per ambienti ad alto rischio, come magazzini con materiali infiammabili o stabilimenti industriali, è necessario installare un cartongesso con classificazioni più elevate, come REI 120 o REI 180, che aumenta il prezzo ma offre una protezione superiore.

Tuttavia, questa spesa iniziale viene rapidamente compensata dai risparmi ottenuti nel lungo termine, soprattutto quando si considerano i benefici in termini di sicurezza e la riduzione del rischio di danni catastrofici.

Riduzione del rischio e dei danni

Uno dei vantaggi principali del cartongesso ignifugo è la riduzione del rischio di danni in caso di incendio. Questo tipo di materiale non solo rallenta la diffusione delle fiamme, ma isola efficacemente le aree sensibili di un edificio, come gli uffici o i locali tecnici, permettendo una maggiore protezione dei beni e delle strutture. Gli edifici dotati di compartimentazioni in cartongesso ignifugo tendono a subire meno danni durante un incendio, poiché le fiamme sono contenute per un periodo di tempo più lungo, dando modo alle squadre di soccorso di intervenire più rapidamente.

Questo si traduce in una ripresa più veloce delle attività aziendali. In un contesto commerciale o industriale, il tempo di inattività dovuto a un incendio può comportare perdite economiche significative, derivanti dalla necessità di riparare i danni e dalla perdita di produzione o di vendite. Il cartongesso ignifugo, grazie alla sua resistenza al fuoco, riduce questi rischi, consentendo all’azienda di tornare operativa in tempi più brevi rispetto a un edificio non protetto​.

Vantaggi assicurativi

Un altro vantaggio rilevante dell’installazione di cartongesso ignifugo è rappresentato dai premi assicurativi ridotti. Le compagnie di assicurazione valutano il livello di rischio di un edificio in base alla sua resistenza agli incendi e alle misure di sicurezza adottate. Le imprese che scelgono di installare compartimentazioni ignifughe, pareti e soffitti in cartongesso certificato REI, possono accedere a tariffe assicurative più basse, poiché queste soluzioni riducono notevolmente i rischi di danni catastrofici.

A lungo termine, il risparmio sui premi assicurativi può risultare significativo. Infatti, molte compagnie assicurative premiano le imprese che adottano soluzioni preventive per la sicurezza antincendio, offrendo sconti rilevanti sulle polizze. Questo risparmio contribuisce a bilanciare l’investimento iniziale necessario per l’installazione del cartongesso ignifugo. Inoltre, l’uso di materiali certificati riduce anche il rischio di controversie legali o multe in caso di incidenti, aumentando la tranquillità dell’azienda.

Related Posts

Ristrutturazioni chiavi in mano da ITI srl
Ristrutturazioni Chiavi in Mano con Cartongesso: Velocità, Qualità e Affidabilità con ITI Srl

Quando si tratta di ristrutturazioni chiavi in mano, trovare un partner affidabile che garantisca

Vantaggi del cartongesso negli spazi commerciali
I vantaggi del cartongesso nella ristrutturazione di spazi commerciali

Ristrutturare uno spazio commerciale, che si tratti di un negozio, un ristorante o un

Isolamento termico a secco, come funziona?
Cos’è l’isolamento termico a secco e come funziona

L’isolamento termico a secco è un sistema di costruzione che non prevede l’uso di

Compartimentazione antincendio con il cartongesso
La compartimentazione antincendio con il cartongesso: proteggere edifici e persone

La compartimentazione antincendio è una delle strategie più importanti nella progettazione di edifici sicuri.

Isolamento acustico con cartongesso
Isolamento acustico con il cartongesso

Il settore edile negli ultimi anni ha visto una rapida diffusione di materiali isolanti

Importanza dell'insonorizzazione dei condomini
L’Importanza dell’Insonorizzazione nei Condomini

L’insonorizzazione degli edifici è diventata una necessità imprescindibile, soprattutto nei condomini antichi, dove la

Strategie innovative per l'insonorizzazione, l'uso del cartongesso
Strategie Innovative per l’Insonorizzazione: L’Uso del Cartongesso in Contropareti e Soffitti

L’insonorizzazione del soffitto con cartongesso è una delle tecniche più efficaci per ridurre il

Progettare con la Natura: Stratigrafia e Design Sostenibile
Progettare con la Natura: Stratigrafia e Design Sostenibile

La progettazione sostenibile si basa su principi ecologici che mirano a ridurre l’impatto ambientale

Progettazione tecnica cartongesso
Progettazione e Tecnica nel Cartongesso: Come Massimizzare l’Efficienza e la Qualità

Introduzione alla Progettazione del Cartongesso Il cartongesso è un materiale versatile e molto utilizzato nel

Pavimenti sopraelevati e cablaggi
Pavimenti Sopraelevati e Cablaggi

Vantaggi dei Pavimenti Sopraelevati I pavimenti sopraelevati sono una soluzione innovativa utilizzata in uffici, centri

Isolamento acustico di una sala prove
Innovazioni nel cartongesso: ridurre i costi e incrementare i profitti

L’industria del cartongesso ha visto negli ultimi anni una serie di innovazioni tecnologiche che

Cos'è il cartongesso
Cos’è il cartongesso?

Il cartongesso, insieme ad altri rifiuti come la guaina bituminosa, i calcinacci, la lana

Ristrutturazioni Uffici con i Sistemi Costruttivi a Secco: Cartongesso
Ristrutturazioni Uffici con i Sistemi Costruttivi a Secco: Cartongesso

La ristrutturazione degli uffici rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficienza, l’estetica e il comfort degli

Che differenza c'è tra Ei e REI?
Che differenza c’è tra Ei e REI?

Nel contesto della Protezione Antincendio Passiva, è essenziale comprendere in dettaglio il concetto di

Ufficio con divisori per lo spazio
Soluzioni innovative per la suddivisione degli spazi negli uffici

Lavorare in uffici o spazi aperti rumorosi può essere notevolmente fastidioso e controproducente. Molti

Come insonorizzare un ufficio
Come insonorizzare un ufficio

Insonorizzare un ufficio richiede una serie di interventi strutturali e non strutturali, mirati a

Sistemi a Secco nell'Edilizia Antisismica: Il Ruolo del Cartongesso
Sistemi a secco nell’edilizia antisismica: Il ruolo del cartongesso

I terremoti sono eventi naturali imprevedibili che possono causare gravi danni agli edifici. In

Controsoffittature: quando e come realizzarle
Controsoffittatura: quando e come realizzarla

Oggigiorno realizzare una controsoffittatura è sempre più comune, specialmente in cartongesso. Infatti, questo materiale

Palazzo in manutenzione
Manutenzione ordinaria e straordinaria, quali sono le differenze?

Manutenzione e ristrutturazione ordinaria o straordinaria: quali sono le differenze.  Gli appartamenti, le case monofamigliari,

Porte-antincendio-resistenti-al-fuoco
Quali sono i tipi di porte di cui vengono dotati i muri tagliafuoco

      Cosa sono le porte tagliafuoco Negli ultimi anni si sente spesso parlare di porte tagliafuoco,

casa da imbiancare
Che materiale è il cartongesso?

Il cartongesso è un materiale ampiamente utilizzato nel settore dell’edilizia e dell’interior design. Grazie

Parete divisoria in cartongesso
Cosa sono i sistemi costruttivi a secco?

I sistemi costruttivi a secco stanno guadagnando sempre più popolarità nell’industria delle costruzioni. Questi

Detrazioni fiscali per una ristrutturazione
Quando sono obbligatori i calcoli strutturali?

Secondo l’Art. 83, comma 1, del Testo unico sull’edilizia, riguardante le opere disciplinate ed i gradi

smaltimento dei rifiuti in cartongesso
Cartongesso, come smaltirlo?

Il cartongesso, insieme ad altri rifiuti come la guaina bituminosa, i calcinacci, la lana

ristrutturazione-interni
Cosa comprende la ristrutturazione di un appartamento

Prendere la decisione di ristrutturare un immobile può risultare molto stressante e spesso non

casa da imbiancare
Cosa sono i muri tagliafuoco?

Per realizzare una muratura tagliafuoco è necessario essere in grado di realizzare una Grande Muratura. Dalla

Riscaldamento a pavimento
Caratteristiche del riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è una tipologia di impianto sempre più diffusa, per via dei tanti vantaggi ottenibili

pavimenti-per-esterni
Che tipo di pavimento scegliere per il terrazzo

Indice: Quale pavimento scegliere per il terrazzo? Le diverse tipologie di pavimentazioni e i loro vantaggi Pavimenti

Parete in cartongesso REI 120 resistente al fuoco
Cos’è la compartimentazione antincendio?

In questo articolo vogliamo parlarvi di come proteggere un edificio da fumo e fiamme

Vantaggi costruzioni a secco
Edilizia a secco, quali sono i vantaggi?

Cosa vuol dire edilizia a secco? Con il termine edilizia a secco ci si riferisce

4cf3120a-04aa-4fc0-a2ce-881a742b8c34[1]
Diverse tipologie di isolanti termici

Indice: Classificazione degli isolanti termici Isolanti organici naturali Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono, a

Controsoffitto in cartongesso
I vantaggi di un controsoffitto in cartongesso

Il controsoffitto in cartongesso è una delle applicazioni più diffuse nella ristrutturazione di ambienti

Quanto costa rifare un pavimento
Quali tipologie di pavimenti flottanti esistono?

I pavimenti flottanti sono una delle ultime frontiere quando si parla di rivestimenti, poiché

Pannelli isolamento per tetto
Messa in sicurezza dallo sfondellamento del solaio

Messa in sicurezza dallo sfondellamento del solaio Che cos’è lo sfondellamento La gran parte dei solai

Isolamento acustico stanza interna
Come coibentare casa

Indice: Si possono isolare le pareti con il fai da te? Coibentare il tetto con il

4cf3120a-04aa-4fc0-a2ce-881a742b8c34[1]
Come abbattere i costi con l’isolamento termico

Indice: cappotto termico, lo spessore adeguato cappotto termico: il materiale da utilizzare L’Enea, nel Rapporto annuale sugli

Parete divisoria in cartongesso
Pareti divisorie, cosa sono e come sceglierle?

Indice: La burocrazia: cosa fare e cosa guardare Le caratteristiche delle pareti mobili Le pareti mobili divisorie

Quanto costa rifare un pavimento
Come scegliere il pavimento per casa

indice: Fattori da valutare Le opzioni per il pavimento di casa Il parquet Gres porcellanato Cotto Pavimento in laminato Scegliere il

controsoffitto in cartongesso con illuminazione
Quali sono i diversi tipi di controsoffitto

Il controsoffitto si può definire come una struttura di tipo leggero, collegata all’intradosso del solaio con

ristrutturare-casa[1]
Come ristrutturare un appartamento in condominio

Se pensi di ristrutturare un appartamento in condominio ricordati che ci sono degli adempimenti

Utilizzo del cartongesso in bagno, quali sono i pro
Cartongesso per il bagno, quali sono i pro

Avete voglia di cambiare l’estetica del vostro bagno ma non volete trovarvi fra polvere

superbonus_spazio_positivo[1]
Guida al Superbonus 110% 2021

Superbonus del 110%: come funziona Il SuperBonus 110% è un incentivo introdotto dal decreto Rilancio

02c6ee0b9d4025a26902d55e7d1ded60_XL[1]
Come eliminare i rumori da calpestio

I “rumori da calpestio”, meglio conosciuti come “rumori da impatto”, sono provocati da urti

Importanza isolamento acustico
Perché l’isolamento acustico è importante?

Quello dell’isolamento acustico è un problema che molte persone vivono quotidianamente nelle proprie abitazioni. Il patrimonio

pavimenti per esterni antigelo
Pavimenti esterni antigelo, quando utilizzarli?

Le superfici esterne, che siano essere carrabili o calpestabili durante la stagione invernale sono

Isolamento da muffa controparete in cartongesso
Isolamento acustico, quali sono i migliori materiali da utilizzare?

Indice: materiali porosi materiali acustici materiali vibranti materiali misti materiali fonoassorbenti, quali sono i migliori e quanto costano? schiuma melamminica lana

4cf3120a-04aa-4fc0-a2ce-881a742b8c34[1]
Utilizzare il controsoffitto come isolante

Indice: Come isolare un soffitto all’ultimo piano Isolare il soffitto con il polistirolo: cosa significa? Come coibentare

Isolamento a cappotto esterno
Conviene ristrutturare casa?

Indice: Tre buoni motivi per ristrutturare casa Conviene comprare casa nuova o da ristrutturare? Suggerimenti su come

Quanto costa rifare un pavimento
Quanto costa rifare un pavimento?

lasostituzione del pavimento, così come quella dei rivestimenti a parete è da considerarsi un lavoro

pareti vetrate interne per case
Come dividere al meglio gli spazi utilizzando le pareti divisorie in vetro

Indice: Utilizzo delle pareti vetrate in casa Dividere gli spazi di un ufficio con le pareti

Parete divisoria in cartongesso
Muratura o cartongesso per le pareti di casa?

Prima di ergere nuove pareti all’interno della propria abitazione, ci si trova spesso a

pavimento per esterni
Quali sono i pavimenti facili da pulire

Indice: Pavimenti facili da pulire: come scegliere le piastrelle Pavimenti facili da pulire: il gres porcellanato Pavimenti

Isolamento a cappotto esterno
Quando è meglio ristrutturare casa?

Quando ristrutturare casa? La ristrutturazione di un appartamento richiede tempo ed è un’attività spesso

parete attrezzata in cartongesso
5 idee per rivestire le pareti di casa

Rivestimenti per pareti interne Selezionare il giusto rivestimento per pareti interne è un’operazione fondamentale per

Detrazioni fiscali ristrutturazione 2019
Cosa vuol dire ristrutturazioni chiavi in mano?

Quando si decide di affrontare una ristrutturazione edilizia, che sia un’abitazione o un negozio,

Isolamento a cappotto esterno
Quali sono i pro e i contro dell’isolamento a cappotto termico?

Tra le varie tecniche utilizzate per effettuare un adeguato intervento di isolamento termico la

isolamento-acustico-pavimento
Pro e contro di un pavimento galleggiante

Si definiscono pavimenti flottanti o pavimenti galleggianti, e sono una delle soluzioni più moderne per pavimentare gli esterni,

Cosa sono i pavimenti autobloccanti
Cosa sono i pavimenti autobloccanti

I pavimenti autobloccanti sono realizzati con masselli di calcestruzzo posato a secco, e nell’arco

appendere alla parete in cartongesso
Che cos’è la CILA

Che cos’è la CILA Cila è l’acronimo di Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, una comunicazione amministrativa del 2010 con la legge

ristrutturare-casa-938x625[1]
Come eseguire una ristrutturazione in condominio

Se pensi di ristrutturare un appartamento in condominio ricordati che ci sono degli adempimenti

contropareti cartongesso 04
Quali sono i vantaggi dell’isolamento termico?

Nella maggior parte degli edifici le strutture verticali opache che li delimitano sono, quantitativamente,

ristrutturare-casa-938x625[1]
Quanto costa ristrutturare una casa?

Quanto costa ristrutturare casa propria? Sono molti coloro che in determinate occasioni o particolari situazioni

controsoffitto in cartongesso con illuminazione
Quali sono le diverse tipologie di controsoffitto?

I controsoffitti, ovvero quelle strutture costituite da elementi modulari leggeri atti a fornire isolamento termo

Detrazioni fiscali ristrutturazione 2019
Quali sono le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni nel 2019?

Anche per il prossimo anno si potrà usufruire del bonus ristrutturazione per i lavori

Isolamento da muffa controparete in cartongesso
Risolvere il problema della muffa con una controparete in cartongesso

Quando in una casa, un appartamento o comunque un edificio, si presenta il fenomeno

Riscaldamento a pavimento
Quali sono i vantaggi di un pavimento radiante?

Indice: Cos’è e come funziona un pavimento radiante? I vantaggi del riscaldamento a pavimento Come ottimizzare il

Quando imbiancare casa
Quando è meglio imbiancare casa?

Indice: Qual è il periodo migliore per imbiancare? Ogni quanto è meglio imbiancare? Quanto tempo ci vuole

controsoffitto in cartongesso con illuminazione
Quali sono i vantaggi di un controsoffitto in cartongesso ?

Il cartongesso è un materiale composto principalmente da gesso e cartone, che si presta

Ecobonus 2018 per ristrutturazioni
Detrazioni per ristrutturazione con risparmio energetico

Con la legge di Bilancio 2018 (legge 27/12/2017, n. 205) sono state integrate ed

pavimento sopraelevato per interni
Cosa sono i pavimenti sopraelevati?

I pavimenti galleggianti cosa sono? Pavimenti galleggianti o sopraelevati: cosa sono e a cosa servono?

muro in cartongesso rotto
Il cartongesso è pericoloso?

Il cartongesso è nocivo oppure si tratta di una semplice teoria che non ha

pavimento per esterni
Pavimenti per esterni, come scegliere quello giusto?

Ogni sezione o stanza della tua casa ha bisogno di una pavimentazione e gli

Parte in cartongesso resistente al fuoco REI 120
Classificazione della resistenza al fuoco delle strutture e dei materiali

L’esperienza nel settore edile, nella lavorazione e nel montaggio delle contro-soffittature in cartongesso, ovvero,

Normativa-antincendio-autorimessa
Prevenzione incendi nelle autorimesse e compartimentazione antincendio

La sicurezza sul luogo di lavoro rappresenta un elemento che non deve mai essere

Detrazioni fiscali per una ristrutturazione
Incentivi e bonus disponibili nel 2018 per la ristrutturazione di casa

Indice: Quali sono gli incentivi per la ristrutturazione della casa? Le detrazioni fiscali: cosa sono e

Isolamento acustico stanza interna
Norme per l’acustica edilizia, quali requisiti devono avere gli edifici?

Quali sono le norme per l’isolamento acustico degli edifici? Godere di un adeguato isolamento acustico

cosa sono le pareti mobili
Cosa sono le pareti mobili

La parete che si veste di nuovo Cosa sono le pareti mobili e quando servono? Abitare

contropareti cartongesso 01
compartimentazione con pannelli cartongesso REI 120

In caso di incendio è importante controllare la propagazione delle fiamme e del fumo

isolamento-o-assorbimento-acustico
Isolamento acustico o assorbimento acustico: due tecniche a confronto

Tecniche a confronto: isolamento o assorbimento acustico Le tecniche isolamento o assorbimento acustico che si possono

isolamento-acustico-pavimento
Isolamento acustico a pavimento

Per l’isolamento acustico a pavimento è fondamentale capire che il rumore trasmesso ad una